INAIL ISI 2018

FINALITÀ DELL’INTERVENTO
-
Incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza sul lavoro.
-
Incentivare le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria1 dei prodotti agricoli per l’acquisto di nuovi macchinari ed attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per abbattere in misura significativa le emissioni inquinanti e, in concomitanza, conseguire la riduzione del livello di rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali.
RISORSE FINANZIARIE TOTALI DESTINATE
ASSE DI FINAZNIAMENTO |
STANZIAMENTO INIZIALE (in EURO) |
NUOVO STANZIAMENTO A SEGUITO DELLA REDISTRIBUZIONE |
Asse 1 suddiviso nei due sub Assi: |
€ 4.003.016,00 | Prima della
pubblicazione degli elenchi cronologici definitivi gli importi relativi all’eventuale nuovo stanziamento potranno essere oggetto di variazione del Sul portale dell’Istituto verrà data informazione dell’eventuale variazione. |
Asse 1.1 per i progetti di investimento | € 3.953.765,00 | |
Asse 1.2 per i progetti per l’adozione di
modelli organizzativi e di responsabilità |
€ 49.251,00 | |
Asse 2 per i progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi (MMC) | € 2.028.732,00 | |
Asse 3 per i progetti di bonifica da materiali contenenti amianto | € 2.136.159,00 | |
Asse 4 per i progetti per micro e piccole
imprese operanti in specifici settori di attività |
€ 296.165,00 | |
Asse 5 per i progetti per micro e piccole
imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli, suddiviso nei due sub Assi: |
€ 876.748,00 | |
Asse 5.1: per la generalità delle imprese
agricole |
€ 739.871,00 | |
Asse 5.2: riservato ai giovani agricoltori5,
organizzati anche in forma societaria |
€ 1 36.877,00 | |
TOTALE STANZIAMENTO |
€ 9.340.820,00 |
I finanziamenti sono a fondo perduto e vengono assegnati fino a esaurimento delle risorse finanziarie, secondo l’ordine cronologico di ricezione delle domande.
SOGGETTI DESTINATARI
ASSE 1 (sub Assi 1.1 e 1.2):
Imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte al registro delle imprese o all’albo delle imprese artigiane, in possesso dei requisiti di cui all’Avviso pubblico ISI 2018.
ASSE 2:
- le imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte al Registro delle Imprese o all’albo delle imprese artigiane, in possesso dei requisiti di cui all’Avviso pubblico ISI 2018;
- gli Enti del terzo settore in possesso dei requisiti di cui all’Avviso pubblico ISI 2018.
ASSE 3:
Imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte al registro delle imprese o all’albo delle imprese artigiane, in possesso dei requisiti di cui all’Avviso pubblico ISI 2018.
ASSE 4:
Micro e piccole imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte alla Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura, in possesso dei requisiti di cui all’Avviso pubblico ISI 2018 operanti nei settori Pesca (codice Ateco 2007 A03.1) e Tessile-Confezione-Articoli in pelle e calzature (codici Ateco 2007 C13, C14 e C15).
ASSE 5:
Micro e piccole imprese, operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli, iscritte nella sezione speciale del Registro delle imprese o all’Albo delle società cooperative di lavoro agricolo, in possesso dei requisiti di cui all’Avviso pubblico ISI 2018 nonché della qualifica di imprenditore agricolo di cui all’articolo 2135 del codice civile e titolari di partita IVA in campo agricolo, qualificate come:
- Impresa individuale,
- Società agricola,
- Società cooperativa.
Le imprese destinatarie dell’Asse 5.2 (giovani agricoltori) devono inoltre avere al loro interno la presenza di giovani agricoltori come indicato dall’Avviso pubblico ISI 2018.
ASSE |
MISURA DEL CONTRIBUTO |
FINANZIAMENTO MASSIMO EROGABILE |
FINANZIAMENTO MINIMO AMMISSIBILE |
ASSE 1 ASSE 2 ASSE 3 |
Finanziamento in conto capitale nella misura del 65% calcolato sulle spese sostenute al netto IVA |
€ 130.000,00 |
€ 5.000,00 |
ASSE 4 |
Finanziamento in conto capitale nella misura del 65%. calcolato sulle spese sostenute al netto dell’IVA |
€ 50.000,00 |
€ 2.000,00 |
ASSE 5 |
Calcolato sulle spese sostenute al netto iva |
€ 60.000,00 |
€ 1.000,00 |
SPESE AMMISIBILI
-
Sono ammesse a finanziamento le spese direttamente necessarie alla realizzazione del progetto, le eventuali spese accessorie o strumentali funzionali alla realizzazione dello stesso e indispensabili per la sua completezza, nonché le eventuali spese tecniche.
-
Le spese devono essere sostenute dall’impresa/ente richiedente i cui lavoratori e/o titolare beneficiano dell’intervento e devono essere documentate.
-
Le spese ammesse a finanziamento devono essere riferite a progetti non realizzati e
non in corso di realizzazione alla data del 30 maggio 2019.
-
Resta a carico del soggetto destinatario ogni onere economico nel caso in cui la propria domanda di finanziamento non si collochi in posizione utile ai fini del finanziamento nella successiva fase di inoltro online o non superi le fasi di verifica o rendicontazione, di cui ai successivi articoli.
-
Nel caso di acquisto di trattori agricoli o forestali e/o di macchine, anche nel caso di acquisto tramite noleggio con patto d’acquisto previsto per l’Asse 5, le spese ammissibili per l’acquisto devono essere calcolate, a
-
l netto dell’IVA, con riferimento ai preventivi presentati a corredo della domanda e, comunque, nei limiti dell’80% del prezzo di listino di ciascun trattore agricolo o forestale o macchina.
-
Nel caso di acquisto di trattori e di macchine tramite noleggio con patto d’acquisto, disposto esclusivamente per i finanziamenti di cui all’Asse 5, conformemente alla legge28 dicembre 2015, n.208, il finanziamento potrà essere riconosciuto solo successivamente al trasferimento della proprietà del bene; nelle spese considerate ammissibili, nei limiti fissati dal precedente articolo 8 e dal presente articolo, sono ricomprese l’eventuale caparra, i canoni del noleggio, nonché l’eventuale saldo.
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Le domande devono essere presentate in modalità telematica mediante accesso alla procedura online e compilazione della domanda a partire dalla data dell’11 APRILE 2019 e inderogabilmente fino alle ore 18:00 del giorno 30 maggio 2019 sul sito www.inail.it
Condividi